Musica
Una notte di viaggio. An Acoustic Journey, recensione di Eugen Galasso (n°275)
Concerto con Manuel Randi (chitarra), Marco Delladio (chitarra e voce), Matteo Rossetto (chitarra)
«In musica, non si può parlare alle persone che dei loro ricordi» (Stendhal, Vita di Mozart), piacevoli, se possibile, vien da aggiungere; «in una pièce teatrale la musica è come l’amore in un cuore: se non regna come un despota, non gli si sacrifica tutto, non si tratta di amore» (Stendhal, Lettres sur Haydn).
Leggi tutto: Una notte di viaggio. An Acoustic Journey, recensione di Eugen Galasso (n°275)
Fine del “Magico Mondo” dei Camillas? di Roberto Zani (n°243)
Un anno fa moriva il cantante e tastierista Zagor
La prima ondata del covid-19 a Pesaro ha colpito duro, e tra le numerose vittime c’era anche Mirko Bertuccioli (46 anni, nome d’arte Zagor Camillas) fondatore insieme a Toto Ondedei (Ruben Camillas) del gruppo dei Camillas, ultimo nato in un filone artistico già presente nella città marchigiana (i R.U. N.I., già recensiti su queste pagine, gli Altro ecc.).
Leggi tutto: Fine del “Magico Mondo” dei Camillas? di Roberto Zani (n°243)
Draba Trio: Gipsy Manouche e Balcani, recensione di Eugen Galasso (n°159)
Concerto e CD
Il trio fiorentino (uno è di Prato, in verità), composto da Simone Solazzo (è lui, il pratese) alle chitarre e vocalist, dal violinista Michele Sarti e dal contrabbassista Marco Lorini, suona jazz manouche. Quel jazz melodico e “melodizzato” che proponeva il musicista belga, di origine sinti, Django Reinhardt (1910-1953), grande, geniale meteora che ha illuminato il panorama musicale mondiale, suonando il banjo (poi abbandonato, per un grave incidente alla mano) e soprattutto la chitarra da grandissimo musicista, da compositore e riarrangiatore, tanto da esibirsi persino con una star quale John Coltrane (1926-1967).
Leggi tutto: Draba Trio: Gipsy Manouche e Balcani, recensione di Eugen Galasso (n°159)
Dal Tenco 2012 - 42 Records - 2012
La rassegna del Tenco 2011 ha sbattuto in faccia a tutti la drammatica carenza di fondi che mette in pericolo l’esistenza dell’evento qualitativamente più importante della musica italiana.
Leggi tutto: Colapesce: Un meraviglioso declino, di Roberto Zani (n°152)
I Wilco in Italia, di Roberto Zani (n°144)
Dal nostro punto di vista, è forse l’evento n. 2 dell’anno (dopo l’arrivo in luglio dei Radiohead).
Nuovi rimedi per la miopia, di Roberto Zani (n°142)
Verso un Bugo più maturo?
Universal 2011
In questi tempi duri per tutti e per gli artisti in particolare, possiamo senz’altro accontentarci dell’ultimo album di Bugo. “Nuovi rimedi per la miopia” non sarà un capolavoro, ma ha un merito: l’artista mantiene ben salda la capacità di non mettere d’accordo i critici più competenti.
Leggi tutto: Nuovi rimedi per la miopia, di Roberto Zani (n°142)
R.U.N.I. RrrrUuuuNnnnIiii, di Roberto Zani (n°123)
Wallace Records / Bar La Muerte / Burp /
Musica per Organi Caldi
2010
Acronimo di “Resti Umani Non Identificati”, il gruppo di Cernusco conferma che l’hinterland milanese è una delle realtà più vitali in Italia
Leggi tutto: R.U.N.I. RrrrUuuuNnnnIiii, di Roberto Zani (n°123)
Sul festival della canzone italiana, di Elena Nicolini (n°122)
Sanremo non è solo il festival della canzone italiana, il suo interesse – ed è cosa ben chiara tanto ai dirigenti RAI quanto ai politici cui devono la loro nomina – non è solo o tanto di natura artistica, è essenzialmente di natura politica.
Leggi tutto: Sul festival della canzone italiana, di Elena Nicolini (n°122)
De André canta De André, di Annalisa Righi (n°121)
Cristiano De André, novembre 2009
Il 20 novembre è uscito l’ultimo disco di Cristiano De André. Un album nato dal giro dei concerti che l’artista ha deciso di portare per l’Italia dal 30 giugno al 14 settembre 2009.
Leggi tutto: De André canta De André, di Annalisa Righi (n°121)
La crisi della musica leggera, di Roberto Zani (n°120)
Il mercato discografico dal XX al XXI secolo: la “lotta” tra la domanda e l’offerta
Un’indagine che volesse individuare le cause della crisi della musica leggera esplosa nell’ultimo decennio in termini sia artistici che economici, di creatività e di fatturato, dovrebbe considerare numerosi fattori
Leggi tutto: La crisi della musica leggera, di Roberto Zani (n°120)
CCCP CSI PGR... Fine di un ciclo del rock italiano, di Roberto Zani (n°118)
E’ uscito da qualche mese l’album dei PGR “Ultime notizie di cronaca”. Ma la vera notizia è che al Cd non è seguito alcun concerto promozionale: con la registrazione dell’album Giovanni Lindo Ferretti, Giorgio Canali e Gianni Maroccolo hanno onorato il contratto firmato una decina di anni fa con la Universal, perciò il gruppo si è automaticamente sciolto.
Leggi tutto: CCCP CSI PGR... Fine di un ciclo del rock italiano, di Roberto Zani (n°118)
Ensemble Sonata a Tre: Concerto "Da Bach a Vivaldi", di Eugen Galasso (n°114)
Violoncello: Sorayya Russo; pianoforte: Lorenzo Maria Scultetus; oboe: Salomon Peren; flauto: Francesca Gheri.
Da Bach (qui presente con la sonata in do maggiore per flauto e continuo BWV 1033 e con il Trio Sonata in sol maggiore per flauto, oboe e continuo BWV 1039), ad Antonio Vivaldi (Trio Sonata per flauto, oboe e continuo P 402), passando per Haendel (Sonata in do minore per oboe e continuo, op. 1 n.8), non tralasciando Telemann (Trio Sonata in mi minore per flauto, oboe e continuo), la sensibilità pre-romantica, insomma l’espressione musicale del sentimento, è fortissima.
Leggi tutto: Ensemble Sonata a Tre: Concerto "Da Bach a Vivaldi", di Eugen Galasso (n°114)
Salut Salon, di Eugen Galasso (n°114)
con e di Iris Siegfried (violino, voci), Angelika Bachmann (violino, voci), Anne von Twardowsky (piano, voci), Sonja Schmid (violoncello, voci).
Queste quattro giovani polistrumentiste, dotate di uno straordinario senso della scena, “fanno musica a sé”: non è cabaret musicale, neppure musica con cabaret, ha a che vedere pochissimo, per dire, con “La Banda Osiris” o “Elio e le storie tese”.
Duo Cenerentola: Concerto (con la partecipazione di Floriana Franchina), di Eugen Galasso (n°114)
Pianoforte: Claudia D’Ippolito; flauto: Simone Ginanneschi ; Flauto (e pianoforte) Floriana Franchina
La musica è arte dinamica, comunque sia: per causare un suono devo muovere lo strumento, mentre in pittura e scultura, la dùnamis (forza –energia - movimento) devo cercarla...