Teatro

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Mercoledì, 01 Gennaio 2025

Teatro KafkaFranz Kafka e il teatro, di Eugen Galasso

È chiaro che una personalità gigantesca della cultura mondiale come quella di Franz Kafka (1883-1924), praghese di origini ebraiche che scriveva in tedesco, dovesse ispirare, nel centenario della morte,  tanti testi teatrali. Era già successo in passato, con le varie versioni teatrali e filmiche dei grandi romanzi “Il processo”, “Il castello”, il giovanile “America”, di molti racconti, come “Nella colonia penale”, “La metamorfosi”,  ma anche delle “Lettere”, in particolare la famosa “Lettera al padre” e quelle a Milena.

Leggi tutto: Franz Kafka e il teatro, di Eugen Galasso (n°279)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Mercoledì, 01 Gennaio 2025

Niccolini digiunando davanti al mare copertinaDigiunando davanti al mare, recensione di Eugen Galasso

Dedicato a Danilo Dolci

Produzione:  Principio Attivo Teatro in collaborazione  con Teatro la Ribalta

Drammaturgia: Francesco Niccolini Regia: Fabrizio Saccomanno Con: Giuseppe Semeraro

Danilo Dolci (1924-1997), poeta e sociologo, fu soprattutto esponente, con Aldo Capitini (che scrisse due libri su Dolci), di quell’approccio politico basato sulle azioni nonviolente che ottenne, in alcuni comuni della Sicilia, risultati come la disponibilità di acqua potabile, da sempre  un obiettivo ambito.   

Nato in un paese vicino a Trieste, da padre italiano e madre slovena, Dolci visse quasi sempre nella Sicilia  occidentale - Trappeto e poi Partinico – impegnandosi, insieme ai cittadini più poveri,   ai contadini, ai pescatori, agli operai, contro  la mafia e la corruzione.

Leggi tutto: Digiunando davanti al mare, recensione di Eugen Galasso (n°279)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Mercoledì, 01 Maggio 2024

buscemiEdmund Kean, genio e sregolatezza, recensione di Eugen Galasso

di Livia Castellana da “Kean, ou désordre et génie” di A. Dumas padre

spettacolo  di Andrea Buscemi con Andrea Buscemi musiche di Niccolò Buscemi

“Si recita per mentire, per essere ciò che non si può essere, e se ne hanno le scatole piene di essere ciò che si è”: questa una delle fondamentali dichiarazioni  dell’attore Edmond Kean (1787-1833) nel  dramma di Dumas padre, che l’aveva visto recitare a Parigi. Kean fu uno dei più grandi interpreti shakespeariani, un formidabile artista “maledetto”, caratterialmente e per frequenti eccessi di etilismo,  dove anche la situazione familiare (figlio illegittimo di un’attrice e di un architetto morto giovanissimo) aveva ovviamente giocato un ruolo importante. 

Leggi tutto: Edmund Kean, genio e sregolatezza, recensione di Eugen Galasso (n°273)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Lunedì, 01 Aprile 2024

bianca-blu-rossaLa bianca, la blu e la rossa, recensione di Eugen Galasso (n°272)

Realizzazione artistica, drammaturgia e interpretazione di Alice Bossi di Teatro Evento

regia di Monica Mattioli

produzione: Teatro Blu

L’interprete milanese Alice Bossi, laureata in Linguaggio dei media e con un notevole curriculum come mima e clownesse, propone uno spettacolo decisamente intelligente quanto pervaso da poesia.

Leggi tutto: La bianca, la blu e la rossa, recensione di Eugen Galasso (n°272)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Lunedì, 01 Gennaio 2024

Gatto con gli stivaliIl gatto con gli stivali, recensione di Eugen Galasso (n°269)

Produzione: Bottega Buffa CircoVacanti 

Drammaturgia:  Luciano Gottardi 

Regia: Veronica Risatti

Interpreti: Laura Mirone, Veronica Zurlo, Veronica Risatti

Scenografia classica, con la contrapposizione tra scena agreste, per il figlio del mugnaio, e reggia, con la scena girevole.  Le tre interpreti, donne, interpretano anche le due parti maschili (figlio del mugnaio e re, dove il gatto, anche se maschio, è un po’ “extra moenia”, come anche l’orco), rovesciando quanto accadeva nell’antichità, nel Medioevo, e ancora nell’epoca elisabettiana, quando erano gli attori maschi e ricoprire anche i ruoli femminili.

Leggi tutto: Il gatto con gli stivali, recensione di Eugen Galasso (n°269)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Mercoledì, 01 Novembre 2023

ALI Foto-di-Andreas-Marini-2Ali, recensione di Eugen Galasso  (n°267)

di Antonio Viganò, Remo Rostagno, Gian Luigi Gherzi

Teatro La Ribalta in coproduzione con “le Grand Bleu” di Lille

regia,  scenografia,  luci e costumi:  Antonio Viganò

coreografia  di Julie Anne Stanzak

Interpreti:   Jason De Majo e Michael Untertrifaller

Inserito nella rassegna “Corpi eretici” che viene proposta in vari teatri italiani ed europei, questo “Ali” ci narra la storia di un uomo disilluso, che ha dietro di sè (pare) una vicenda triste di un rapporto finito con una donna, e di un angelo caduto da un palo della luce che continua a ripetere che “vuole imparare”, ossia imparare a conoscere la vita umana, materiale, con le sue gioie e le sue - invero notevoli -sofferenze. 

Leggi tutto: Ali, recensione di Eugen Galasso (n°267)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Domenica, 18 Giugno 2023

Luciano BianciardiLa solita zuppa, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°264)

da un racconto di Luciano Bianciardi, adattamento teatrale di Riccardo Rombi, testo, regia e interpretazione di Maria Cassi e Leonardo Brizzi 

Luciano Bianciardi (1922- 1971), morto a quarantanove anni neppure compiuti a causa del suo  etilismo, legato a una forte depressione, è personaggio originale della cultura italiana. Grossetano, laureato alla Normale di Pisa, già allievo di Guido Calogero, uno dei teorici del liberalsocialismo, iscritto al Partito d’azione (dopo lo scioglimento dello stesso mai più iscritto a partiti),

Leggi tutto: La solita zuppa, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°264)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Domenica, 14 Maggio 2023

Nel tempo che ci resta. Elegia per Falcone e Borsellino.Nel tempo che ci resta.

Elegia per Falcone e Borsellino, recensione di Eugen Galasso (n°263)

produzione: Campo Teatrale - Teatro dell’Elfo

testo e regia di César Brie

interpreti: César Brie (Tommaso Buscetta), Marco Colombo Bolla

(Paolo Borsellino),  Elena D’Agnolo  (Agnese Piraino Leto), Rossella Guidotti  (Francesca Morvillo), Donato Nubile (Giovanni Falcone)

Leggi tutto: Nel tempo che ci resta. Elegia per Falconee Borsellino, recensione di Eugen Galasso (n°263)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Lunedì, 23 Gennaio 2023

Soldati italiani in trinceaNelle mani della sorte, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°259)

spettacolo di letture, musiche originali e proiezioni

produzione: Cooperativa Teatrale Prometeo 

regia: Dario Spadon

interpreti: Francesca Camilla D’Amico e Dario Spadon

retroproiezioni: Ilaria Scarpa e Luca Telleschi

musiche originali di Tiziano Popoli     

Prima Guerra Mondiale, che si vede sullo schermo retrostante con “immagini reali” e creazioni di luce, e si sente narrare dagli interpreti con testi (di Ardengo Soffici, Corrado Govoni, Carlo Emilio Gadda, Fausto Maria Martini e altri), canzoni (canta veramente bene Francesca Camilla D’Amico, oltre a saper recitare), musiche che sottolineano l’orrore della guerra.

Leggi tutto: Nelle mani della sorte, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°259)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Martedì, 20 Dicembre 2022

BazinBazin, recensione di Eugen Galasso (n°258)

Spettacolo di Giancarlo Sepe, autore e regista

Produzione: Teatro la Comunità 

Interpreti: Giuseppe Arezzi, Marco Celli, Margherita Di Rauso, David Gallarello, Claudia Gambino, Francesca Patucchi, Federica Stefanelli, Guido Targetti  e – nel ruolo di Bazin – Pino Tufillaro

Da sempre appassionato cultore di cinema, Giancarlo Sepe, figura storica del teatro di ricerca in Italia e in Europa, propone questo appassionante quanto (apparentemente) enigmatico “Bazin”; dove si parla del grande critico, storico e teorico del cinema André Bazin (1918-1958), che ha scritto testi fondamentali sulla teoria del cinema, oltre ad esprimersi come critico militante, fondando i Cahiers du cinéma, tuttora la rivista portante del cinema francese, nonostante la concorrenza di Positif. 

Leggi tutto: Bazin, recensione di Eugen Galasso (n°258)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Lunedì, 07 Novembre 2022

Chiara FranciniUna ragazza come io, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°257)

Di Chiara Francini  e Nicola Borghesi.  

Regia di Nicola Borghesi.

Con Chiara Francini.  Musiche originali dal vivo di Francesco Leineri, anche esecutore.

Chiara Francini, dottoressa in lettere, autrice di tre romanzi di indubbio successo, fiorentina, anzi di Campi Bisenzio, “ridente” cittadina della hinterland fiorentina, attrice affermata, ripercorre in questo spettacolo la sua vita. 

Leggi tutto: Una ragazza come io, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°257)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Domenica, 12 Dicembre 2021

Forse-che-si-forse-che-noForse che sì forse che no…recensione di Eugen Galasso (n°248)

Produzione: Teatro Blu

Testo e regia: Nicola Benussi

In scena: Nicola Benussi e Mirko Giocondo

Una premessa: niente a che vedere con l’omonimo romanzo di D’Annunzio (1910).  Qui si tratta di un bambino, lungamente atteso da una coppia di genitori poveri, che dà una grande festa: ma il bambino, chiamato “Forse che sì forse che no” non ha un pelo in testa e ciò causa problemi al padre e alla madre, esclusi dal resto del paese, molto tradizionalista e non uso a “novità”

Leggi tutto: Forse che sì forse che no…recensione di Eugen Galasso (n°248)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Domenica, 14 Novembre 2021

Polvere d'oroPolvere d’oro, recensione di Eugen Galasso (n°247)

Testo teatrale, regia e interpretazione di Alessandra Podestà

con la violoncellista Lucia Suchanska

Residenza artistica  del Teatro Prometeo

Tutto si svolge in uno scenario apocalittico, “orwelliano” (1984), conformemente alla frase attribuita ad Albert Einstein: “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.  Frase che, probabilmente, il grande scienziato non ha mai pronunciato, mentre è vero quello che ha scritto Maurice Maeterlinck, in “La vie des abeilles”(La vita delle api): “Si stima che più di centomila varietà di piante scomparirebbero se le api non le visitassero”. 

Leggi tutto: Polvere d’oro, recensione di Eugen Galasso (n°247)

Stampa
Categoria principale: ROOT Categoria: Teatro
Creato Sabato, 12 Giugno 2021

Luigi SturzoLa mafia, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°244)

di Luigi Sturzo

Giovani della Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” e Fondazione Teatro della Toscana

regia:  Piero Maccarinelli

Partendo da una riduzione del testo di Don Luigi Sturzo (1871-1959), fondatore del Partito Popolare Italiano da cui nascerà la Democrazia Cristiana, che prevedeva cinque atti,   “La mafia” parte da un caso reale, ossia l’omicidio avvenuto nel 1893 di Emanuele Notarbartolo, direttore di banca, già sindaco di Palermo. Di questo si scoprì quale mandante l’onorevole Raffaele Palizzolo, per cui tutto il processo subì intralci e ostacoli per finire con la condanna di Palizzolo, legato alla mafia, in primo grado, e poi la sua assoluzione in appello. 

Leggi tutto: La mafia, recensione di Irene Carrubba e Eugen Galasso (n°244)

Teatro - Cenerentola Info
Joomla theme by hostgator coupons